Il Rifugio Buzzoni, del CAI di Introbio, sorge a quota 1590 m all’Alpe Mota, nel comune di Introbio.
Gestito con passione e simpatia dalla giovane coppia Claudio Prada e la moglie Chiara, il piccolo e accogliente rifugio è situato su un balcone naturale che si affaccia sulla Valsassina e sul massiccio della Grigna Settentrionale e le montagne del Lago di Como.
E’ facilmente raggiungibile dai Piani di Bobbio con una passeggiata di circa 1 ora lungo il sentiero 101 (info cabinovia www.pianidibobbio.com).
Si può giungere all’ Alpe Mota anche partendo dal fondo valle: da Introbio seguendo il sentiero 25 in circa 2.30 ore oppure da Barzio in prossimità della partenza della cabinovia lungo il sentiero 19 in circa 2.30 ore. E’ possibile salire anche da Valtorta (BG) in circa 1:30 con un dislivello di circa 300 mt. Qualunque sia la vostra scelta, al rifugio Buzzoni potrete godere della tranquillità e della bellezza di una natura incontaminata.
ll Rifugio Buzzoni è punto di partenza per numerose escursioni, dalle semplici passeggiate adatte a tutta la famiglia al trekking più impegnativo verso il Pizzo Tre Signori.
La cucina del Rifugio Buzzoni è molto legata alla tradizione di montagna con piatti tipici e a base di prodotti del territorio. Tra i primi i pizzoccheri e i risotti – che variano in base alla stagione come ad esempio al radicchio mantecato al taleggio, ai funghi porcini, alla salsiccia e taleggio oppure con ortiche o cugoi sempre mantecato al taleggio – la zuppa di cereali e legumi o anche un semplice piatto di pasta. I secondi piatti sono a base di carne e sono sempre accompagnati con la polenta cotta sulla stufa a legna: spezzatino con funghi porcini, brasato d’ asino, cervo in salmì, arrosto, coniglio ne sono solo un sempio. Non mancano poi i formaggi della Valsassina che si possono degustare accompagnati con la polenta oppure con il nostro finto miele. Per concludere le torte fatte al rifugio, come la torta Grigna, la torta di mele, la torta di castagne e mele, le crostate. Il caffè è rigorosamente della moka. Da provare le grappe aromatizzate: miele, cannella, rosa canina e pino.
Oltre che nelle due sale interne, si può mangiare anche nel grande tavolo di legno all’ esterno.
Il Rifugio Buzzoni propone a tutti gli escursionisti il pranzo completo (primo, secondo con contorno, formaggio, dolce, caffè – 1/2 acqua e 1/4 vino) a 20 euro.
Si organizzano anche feste di compleanno, addii al celibato e nubilato, cene di CAI e associazioni, con possibilità di ideare menù personalizzati.
Nella terrazza solarium diverse sdraio a disposizione per il relax dei clienti.
E’ possibile pernottare al rifugio, che dispone di 25 posti letto suddivisi in una camera da 4 posti letto, una da 6 posti letto e un camerone da 15 posti letto. Un unico bagno al piano in comune. Nei rifugi CAI per il pernottamento vige l’obbligo del sacco lenzuolo, se ne foste sprovvisti (sacco lenzuolo, sacco a pelo o lenzuola) è disponibile il sacco-lenzuolo monouso. Al risveglio, una ricca colazione darà la carica giusta per iniziare al meglio la giornata.
Il rifugio Buzzoni è aperto tutto l’ anno di sabato e domenica e, nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre tutti i giorni.