Rifugio Tavecchia

Descrizione

Il Rifugio Tavecchia è in Val Biandino, una bellissima valle posta sopra il paese di Introbio, in Valsassina.

La Val Biandino, pur essendo una meta molto frequentata, è un ambiente naturale unico e incontaminato, dove in ogni stagione la natura è la vera protagonista, con possibilità di vivere da vicino la montagna e di percorrere diversi itinerari di escursionismo sia estivo che invernale sulle montagne del Lago di Como.

 

Il Rifugio Tavecchia è ricco di storia: costruito nel 1928, durante la Seconda Guerra Mondiale fu di rifugio dei Partigiani e per questo fu dato alle fiamme. Dopo la guerra e la ricostruzione, conobbe un lungo periodo di prosperità con la gestione della famiglia Tantardini, fino al 1995.

E’ stato riaperto alla fine del 2006 dalla Famiglia Buzzoni di Introbio, dalla lunga esperienza nella gestione dei rifugi, essendo stata per anni al Rifugio Grassi. La recente ristrutturazione e la calda accoglienza dei Buzzoni hanno fatto del Rifugio Tavecchia una meta molto conosciuta.

 

La grande sala da pranzo da oltre 100 posti a sedere è ideale per un pasto in ambiente montano caratteristico ed è ritrovo di piacevoli compagnie e feste per anniversari, compleanni e ricorrenze.

La famosa cucina dei Buzzoni, ricca di sapori e fantasia, con portate invitanti e torte fatte in casa, il fascino ricco di storia del rifugio e la bellezza incontaminata della Val Biandino sono le caratteristiche principali del Tavecchia.

Il rifugio è dotato di ampie e moderne camere, singole, matrimoniali, e camerate per gruppi numerosi, con offerte vantaggiose sia per gruppi che per famiglie con bambini. Inoltre è presente un ricovero al coperto per gli amici a quattro zampe.
Il rifugio è aperto tutti i weekend e i mercoledì dell’ anno. da giugno a settembre è aperto tutti i giorni della settimana.

Possibilità di trascorrere periodi di più giorni per gruppi come oratori, scuole e corsi di escursionismo giovanile con promozioni particolari.

 

Come arrivare al Rifugio Tavecchia:

  • da Introbio: prendere la via alle Ville e proseguire fino a dove inizia la strada sterrata percorribile per le autovetture per 2 km fino al parcheggio nei pressi del ponte, mentre per i fuoristrada è possibile salire ancora 2 km fino al secondo ponte. Da qui a piedi si raggiunge il rifugio in poco più di un’ora. Partendo direttamente da Introbio a piedi, il tempo è attorno alle due ore. In alternativa alla strada, per alcuni tratti, con indicazione nei punti contrassegnati, si può percorrere il vecchio sentiero attiguo al fiume che percorre la vallata.
  • partendo dal Pian delle Betulle nel paese di Margno (la località Pian delle Betulle si raggiunge in funivia oppure a piedi in 15 minuti dall’ Alpe Paglio di Casargo): una bella camminata porta al Tavecchia, seguendo la direzione Alpe Ortighera, Làres Brusàa. Il sentiero in quota è molto panoramico e dopo due ore di cammino giunge sulla sponda della Val Biandino. Da qui scendendo il fianco della Valle si giunge al rifugio in poco più di mezz’ora.

 

Grazie alla sua posizione strategica il Rifugio Tavecchia è punto di partenza per diverse escursioni:

Contatti

Indirizzo:Val Biandino, Introbio LC
Telefono:+39 3405012449
Email:info@rifugiotavecchia.it
Sito:www.rifugiotavecchia.it
Facebook:rifugiotavecchia.biandino
Instagram:rifugiotavecchia

Mappa

Galleria fotografica

Categoria

TAG

SCOPRI DI PIU'

BOOKING CAMERE
BOOKING GRUPPI
BOOKING SCUOLE
This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Contattaci