Martedì 27 novembre, al termine della serata di presentazione dell’Interreg, dopo un delizioso aperitivo sul tema “lago e monti” preparato dal Crotto di Biosio, si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Rete di Imprese Montagne del Lago di Como.

L’appuntamento, convocato come previsto dal Contratto di Rete allo scopo di approvare il bilancio preventivo e le linee programmatiche per il 2019, è stato occasione di incontro e confronto per gli imprenditori del network MLC, che oggi conta oltre 160 aziende iscritte.

Dopo le formalità di rito, il Presidente Stefano Gianola, insieme al Destination Manager Carlo Montisci e alla collaboratrice Silvia Strada, si sono alternati al tavolo per parlare dei progetti messi in campo per il prossimo anno, primo fra tutti l’Interreg Le Vie del Viandante 2.0, e poi i pacchetti turistici, lo sviluppo degli strumenti di marketing e l’allargamento della compagine sociale, in un proficuo scambio di idee con gli imprenditori presenti.

Qui sotto alcune immagini della serata (clicca sulla foto per ingrandirla).

Grande successo per la prima serata di presentazione agli operatori turistici del Lago di Como del progetto Interreg LE VIE DEL VIANDANTE 2.0, che si è tenuta a Dervio il 27 novembre 2018. Un pubblico numeroso, vivace e interessato ha affollato l’ampia Sala Consiliare del Comune, che ha ospitato l’appuntamento organizzato da Montagne del Lago di Como e dal Comune di Lecco, in qualità di Capofila del Bando Interreg.

L’incontro, aperto dal Sindaco di Dervio Davide Vassena, si è svolto con diversi interventi programmati, allo scopo di illustrare il progetto e le opportunità che offre al territorio in termini di sviluppo economico, in particolare per il comparto del turismo.

Il dott. Massimo Gatti, Dirigente del Comune di Lecco del Settore Turismo, ha raccontato la genesi delle Vie del Viandante 2.0, spiegando come il Bando Europeo Italia-Svizzera sia stato vinto sull’Asse 1 della Competitività. Questo è stato possibile proprio perchè nella visione delle due capofila – il Comune di Lecco e la Regione Moesa – si è voluto proporre un progetto ambizioso, che vede la sinergia tra l’ente pubblico ed i consorzi privati e le reti di imprese. Il Sentiero del Viandante, che in questo Interreg si innesta una visione molto più ampia, con un itinerario che da Milano porterà fino al San Bernardino, sarà oggetto di importanti opere infrastrutturali, prima fra tutte il collegamento del tratto Lecco – Abbadia. Le opere, che saranno realizzate dal pertenariato pubblico (le due capofila e la Comunità Montana Valsassina, C. M. Lario Orientale, C. M. Valli del Lario, C. M. Valchiavenna e la Riserva Pian di Spagna), con la sistemazione sentieri, la costruzione di rifugi e l’acquisto di un battello elettrico, consentiranno di costruire un nuovo prodotto turistico, che potrà essere commercializzato, grazie ai partners privati (Rete di Imprese Montagne del Lago di Como, Consorzio Turistico Valchiavenna, Rete North Lake Como ed Ente Turistico del Moesano).

Stefano Gianola, Presidente MLC, ha focalizzato il suo intevento proprio sull’aspetto delle opportunità che l’Interreg Vi.Vi. 2.0 offre alle imprese del territorio: le bellezze del sentiero saranno il materiale su cui costruire pacchetti turistici, fatti di prodotti esistenti (ospitalità, ristorazione, guide ecc) e di nuovi servizi, tutti da inventare (come ad esempio il trasporto dei bagagli da un punto all’altro), per offrire al turista una vacanza tutto-incluso. E’ questo infatti che chiede il pubblico che acquista queste proposte, composto in prevalenza da stranieri. Il ruolo di Montagne del Lago di Como sarà quello di costruire insieme agli operatori l’offerta turistica e di aggregarla in pacchetti commercializzabili. Per questo è prevista, in collaborazione con i parters di tutti i vari territori, la creazione di un Database ad hoc e l’organizzazione della prima Borsa Locale del Turismo, un evento finanziato dal bando stesso, allo scopo di far incontare gli operatori locali  al fine di poter comporre i pacchetti de Le Vie del Viandante, che saranno poi proposti ai tour operators italiani e stranieri. Inoltre sarà realizzato da MLC un Market Place per la vendita on line dei pacchetti stessi.

Carlo Montisci, Destination Manager de Le Vie del Viandante 2.0 ha meglio dettagliato le azioni previste dall’Interreg, concentrandosi in particolare sulla grande occasione di trasformazione offerta al comparto turistico dai nuovi strumenti di Marketing che saranno realizzati e dalla potenza messa in campo dalla sinergia pubblico-privato.

Filippo Pighetti, del Consorzio Turistico Valchiavenna, ha testimoniato come questi prodotti, che l’ente propone da 15 anni, siano molto apprezzati nel mercato estero. I viaggiatori stranieri acquistano molto volentieri pacchetti con molti servizi, perchè si fidano dei tour operators. Il progetto rappresenta per Pighetti l’occasione di destagionalizzare ulteriormente, grazie alla disponibilità di vacanze ben distribuite durante l’arco dell’anno per gli stranieri, e di allungare i percorsi dello Spluga verso il Lago di Como, molto amato e ricercato da questo pubblico.

Con il suo intervento, Mauro Robba, presidente della CM Alto Lario e della Riserva Pian di Spagna, ha collegato questi nuovi percorsi alle azioni previste da un altro bando, quello delle Aree Interne, che prevedono la sistemazione e promozione di nuovi percorsi ciclopedonali nella zona dell’Alto Lario e delle sue valli. I due progetti insieme offriranno ancora maggiori opportunità.

Molti i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali e delle Associazioni presenti in sala, a riprova della grande importanza delle Vie del Viandante per il territorio, con alcuni interventi importanti, come quello dell’Assessore di Colico Marino Ruffoni e di Angelo Colombo coordinatore delle Pro Loco del Lario.

Al termine dell’incontro gli operatori interessati hanno lasciato i loro contatti allo Staff MLC, che li ricontatterà per le future iniziative del progetto.

Qui sotto una ricca gallery della serata (clicca sulla foto per ingrandirla).

 

 

 

Vi inormiamo con piacere che dal 1 dicembre 2018 ai Piani di Bobbio inizia la stagione sciistica invernale.

I Piani di Bobbio in inverno

Per i dettagli sulle piste aperte, gli orari ed i prezzi, consultare www.pianidibobbio.com

Si terrà nella giornata di mercoledì 28 novembre 2018 presso la Sede della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera l’incontro gratuito TTT Mountain, organizzato da Lariofiere ed Explora, in collaborazione con gli enti locali del territorio.

Si tratta di un importante momento formativo, rivolto a tutti gli operatori turistici della Valsassina, durante il quale verranno presentati gli strumenti di promozione digitale del Lago di Como www.lakecomo.is e di Regione Lombardia www.in-lombardia.it.

L’appuntamento è alle 10 in Comunità Montana a Barzio. Di seguito trovate il programma dettagliato, che prevede tra i molti altri anche l’intervento di Stefano Gianola, Presidente della nostra rete di imprese Montagne del Lago di Como.

E’ possibile scaricare il programma cliccando qui.

E’ indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Rete di Imprese Montagne del Lago di Como in prima convocazione il 27/11/2018 alle ore 08:00 ed in seconda convocazione

il giorno martedì 27 Novembre 2018 alle ore 21:00
presso la Sala Consiliare del Comune di Dervio (LC), in Piazza IV Novembre

Per discutere e deliberare del seguente ordine del giorno:
1. Esame ed approvazione del bilancio previsionale 2019, delle azioni di programma annuale e del conferimento annuale obbligatorio;
2. Varie ed eventuali.

L’assemblea dei soci sarà preceduta dalla serata pubblica “Le Vie del Viandante – Un’opportunità per lo sviluppo turistico delle Montagne del Lago di Como”, nella stessa sede alle ore 18. Nell’intermezzo tra i due momenti, sarà offerto un aperitivo.

Nell’ambito del progetto Vi.Vi. 2.0 la Rete di Imprese Montagne del Lago di Como e il Comune di Lecco, Capofila dei Bando, in collaborazione con i Partners di Progetto organizzano la serata pubblica dal titolo “Le Vie del Viandante – Un’opportunità per lo sviluppo turistico delle Montagne del Lago di Como“.

L’appuntamento è per martedì 27 novembre 2018 alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Dervio. Sono invitati alla serata tutti gli operatori economici, i rappresentanti delle istutuzioni e delle associazioni del territorio.

Nella stessa data alle ore 21 si terrà l’Assemblea Ordinaria di Montagne del Lago di Como, riservata ai soci della rete di imprese.

 

Nella mattinata di mercoledì 14 novembre l’Assessore Regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Lara Magoni ha incontrato a Lariofiere le istituzioni e i rappresentanti di categoria del territorio del Lago di Como, per raccogliere le istanze che andranno ad integrare il Piano Regionale sul Turismo.

Un dibattito molto interessante, durante il quale l’assessore si è messa in ascolto delle esigenze e delle priorità del settore.

Per la Rete di Imprese Montagne Lago di Como erano presenti la Vice Presidente Barbara Locatelli e la collaboratrice Silvia Strada.

In calce all’articolo alcune fotografie dell’evento.

 

 

 

 

 

Una bella opportunità quella proposta da Living Land, che attraverso questo bando di Leva Civica ricerca 22 giovani tra i 18 e i 28 anni per lo svolgimento di attività civiche per un periodo di 8 mesi e un totale di 21 ore settimanali. Le domande dovranno pervenire entro il 14 novembre.

Nella locandina le posizioni aperte, tra cui anche quella del comune di Taceno.

Montagne del Lago di Como collabora con la manifestazione Premana Rivive l’Antico 2018 nell’organizzazione e dell’accoglienza dei Gruppi e delle Scolaresche.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org