La società Ultimaora srl, gestore delle piste da sci del Pian delle Betulle, informa
“Grazie alle basse temperature di questi ultimi giorni, abbiamo preparato la pista baby con neve artificiale. il 14 e 15 gennaio il tappeto sarà in funzione ,la pista baby sarà aperta agli sciatori, mentre non sarà fruibile la pista per i bob. La seggiovia Pian delle Betulle – Cima Laghetto sarà aperta ai “pedoni”. Per costi, orari e ulteriori aggiornamenti sulle aperture dei prossimi weekend, consultare il sito www.piandellebetulle.it
Info sulla funivia su www.pianidibobbio.com
Pian delle Betulle, foto di repertorio
Vi annunciamo con piacere l’apertura della funivia ai Piani di Artavaggio
Mercoledì 7 dicembre 2016 aprirà la funivia che porta ai Piani di Artavaggio.
La funivia rimarrà aperta in occasione del Ponte dell’Immacolata, dal 7 all’11 dicembre e tutti i sabati e domeniche fino al giorno 24 dicembre compreso. Il giorno di Natale è chiusa, mentre dal 26 dicembre la funivia è aperta tutti i giorni.
Per informazioni dettagliate sugli orari e i costi, vi invitiamo a consultare il sito www.pianidibobbio.com in prossimità delle date di apetrura.
Noi abbiamo una gran voglia di divertirci, e voi?
Vi annunciamo con piacere l’apertura della stagione invernale ai Piani di Bobbio
Mercoledì 7 dicembre 2016 apriranno alcuni impianti dei Piani di Bobbio.
Lo staff di ITB è al lavoro per garantire una buona condizione dell’innevamento in occasione del Ponte dell’Immacolata.
Per informazioni dettagliate sulle piste, vi invitiamo a consultare il sito www.pianidibobbio.com in prossimità della data di apertura.
Noi abbiamo una gran voglia di inforcare gli sci, e voi?
Montagne Lago di Como è stata incaricata dalla Pallavolo Lecco A. Picco di organizzare l’ospitalità alberghiera delle squadre che parteciperanno alla Eagle Cup Volley, 3° Torneo Nazionale Giovanile Femminile che si svolgerà il 6 e 7 gennaio 2017. Le squadre provenienti da tutta Italia che parteciperanno al torneo, contatteranno il nostro CUP, che si occuperà delle prenotazioni presso gli hotel di Lecco e dintorni: un’altra interessante opportunità per la nostra rete di imprese… un “allenamento” per il nostro staff, in vista del Mondiale di Premana.
Torneo Eagle Cup Volley
Domenica 20 novembre abbiamo partecipato con uno stand promozionale a Gustinquota, la grande festa di preapertura della stagione invernale dei Piani di Bobbio.
Una giornata ricca di incontri, di gusto e divertimento. Grazie a ITB Piani di Bobbioper l’sopitalità… ora aspettiamo la neve! Ecco alcune immagini.
Lo stand di ITB Piani di BobbioLo stand di MLCGustinquota 2016Lo stand di Carozzi FormaggiLa Mia Birra di ValsassinaIl Birrificio TartavalleIl Noleggio ValsecchiLa Scuola di Sci Pizzo Tre SignoriIl noleggio Sorgente SportGustinquota 2016Menù Gustinquota nei rifugiGustinquota 2016Menù Gustinquota nei rifugiInaugurazione noleggio B-rentInaugurazione noleggio B-rentLo stand di MLC
Venerdì 21 ottobre 2016 a Cremeno, in un’affollata sala presso la Banca della Valsassina, abbiamo ufficialmente presentato il progetto CASA VACANZE.
Grande l’interesse, sia dei proprietari di seconde case presenti, che dei rappresentanti delle istituzioni e delle imprese.
Anche quest’anno lo staff di Montagne Lago di Como ha collaborato alla manifestazione, proponendo la compilazione del QUESTIONARIO di gradimento sulla manifestazione, a cui era legata una SOTTOSCRIZIONE A PREMI, offerti dalle imprese della rete.
Qui sotto trovate i biglietti vincenti: per il ritiro dei premi potete rivolgervi al nostro staff.
Siete tutti invitati il prossimo 21 ottobre 2016 alle ore 21 a Cremeno presso la sede della Banca della Valsassina alla serata di presentazione del Progetto Casa Vacanze, per l’affitto di case e a
ppartamenti ad uso turistico per brevi periodi.
Si tratta di una grande opportunità per lo sviluppo turistico del nostro territorio, non mancate!
Premana ospiterà i Campionati del Mondo 2017 di corsa in montagna
Gioia immensa per il comitato organizzatore dell’AS Premana e per tutta la comunità premanese 2017 d’oro per l’AS Premana con il 70esimo anniversario di fondazione e il 25esimo del Giir di Mont “Giir” storia nostrana della disciplina che nel 2017 ‘toccherà il cielo’ con i Campionati del Mondo.
Era nell’aria. Sin dalla passata edizione del Giir di Mont gli alpeggi premanesi respiravano aria “mondiale”, ora l’AS Premana può finalmente affermare con soddisfazione che la WMRA (World Mountain Running Association), riunita oggi in Bulgaria a Sapareva Banya, ha scelto l’organizzazione lecchese e la località di Premana come teatro del World Mountain Running Championship version up down (29 e 30 luglio) e del long distance World Mountain Running Championship (5 e 6 agosto).
Un’occasione ghiotta per festeggiare il Giir di Mont in versione Campionato del Mondo, competizione storica supportata dal comune di Premana e dalla regione Lombardia, ringraziando anche chi ‘ci ha messo lo zampino’, quell’Antonio Rossi lecchese DOC che aveva anticipato la partecipazione ‘mondiale’ presenziando alle celebrazioni dello scorso Giir di Mont.
Un ritorno alla corsa in montagna classica, in veste di organizzatori, a distanza di oltre 20 anni, quando a Premana si organizzavano epiche prove di campionato italiano a staffetta FIDAL e di granfondo, sempre FIDAL, ma Premana da sempre è anche una notevole fucina di campioncini a livello giovanile.
I vertici FIDAL non hanno avuto dubbi nell’appoggiare l’AS Premana come comitato organizzatore che li rappresenterà nell’appuntamento iridato, sia per i trascorsi degli eventi di corsa in montagna sia per le grande capacità dimostrate nell’organizzare da venticinque anni l’ormai celeberrimo Giir di Mont.
Sarà un’annata, quella del 2017, più che mai ricca di festeggiamenti per il comune lombardo celebre per la produzione di oggetti da taglio, con il 70esimo anniversario dalla nascita dell’AS Premana ed il 25esimo del Giir di Mont, gara capace di attirare in passato alcuni fra gli atleti più forti del panorama nazionale ed internazionale della corsa in montagna, come i gemelli Martin e Bernard Dematteis, Marco De Gasperi, Tom Owens, Petro Mamu, Robbie Simpson, Robert Krupicka, Julien Rancon, Kesie Enman e Kilian Jornet Burgada.
L’assegnazione ufficiale è avvenuta stamattina.Nella località bulgara era presente una delegazione dell’AS Premana con a capo il presidente Massimo Sanelli, oltre al consigliere federale Giacomo Leone e Tito Tiberti della FIDAL. Sarà una settimana scoppiettante, affermano gli organizzatori dell’AS Premana, ricca di eventi di contorno e proposte interessanti, ancora tutte da svelare per lasciare ancora un po’ di suspense ad appassionati e spettatori, dopo la gioia di questa prestigiosa assegnazione.
La storia del Giir di Mont è di quelle che lasciano il segno, a cominciare dai luoghi in cui si disputa: “Zone troppo belle per non correrci dentro”, si dissero gli uomini dell’A.S. Premanese a inizio anni ’60, e quella fu la scintilla di un fuoco che ancora oggi arde con forza e che porta il nome di Giir di Mont. Storia, si diceva, quella di chi vuole semplicemente correre tra i 12 alpeggi dell’area per divertirsi e creare un momento di aggregazione per la comunità.
Il Giir di Mont di debutto va in scena il 29 luglio 1961 con la vittoria di Gian Battista Todeschini, che chiude i 32 chilometri previsti in quasi quattro ore e mezza. A questa edizione ne seguono altre quattro fino al 1965, quando l’evento premanese si prende una lunga pausa che durerà fino al 1989, anno in cui si organizza con successo una sesta edizione che però porta ad altri dieci anni di stop immediatamente successivi. Tuttavia, la storia riprende il suo corso come un inarrestabile fiume di sport ed entusiasmo nel 1999 e da lì in avanti mai più una sosta, mai più un’indecisione: il Giir di Mont assurge ad una delle maggiori gare di corsa in montagna in Italia e nel mondo, sempre e sempre più con la partecipazione di big della corsa outdoor di calibro mondiale.
Significativo il post su Facebook dell’AS Premana apparso immediatamente dopo l’assegnazione mondiale: “Quando fai un sogno, hai una scelta da fare: o ti dai un pizzicotto, ti svegli e ti rassegni pensando che la realtà non ti permetterà di realizzarlo, oppure decidi che vale la pena di provare a realizzarlo. Così trasformi quel sogno in un desiderio che a poco a poco matura e diventa sempre più concreto, materializzandosi in un vero e proprio obiettivo. Poi ti sveglierai e andrai a combattere. Perché solo in questo modo vivrai la vita non da rassegnato, ma da protagonista, e sarà una vera sfida. Solo così i sogni diventano realtà! Premana, un paese fatto di combattenti e di autentici sognatori, coglie la sfida e dimostrerà di avere le capacità per fare bene.”
Comunicato stampa del 13 settembre 2016.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookies.AccettoPrivacy policy