La rete di imprese Montagne Lago di Como è presente alla BIT Borsa Internazionale del Turismo 2021 come co-espositore di Regione Lombardia nell’area di matching B2B, riservata agli operatori specializzati del turismo internazionale. La fiera si volge dal 9 al 14 maggio in modalità digitale.

Una fitta agenda di appuntamenti con Buyer selezionati, che saranno realizzati dallo Staff di MLC, per promuovere le offerte commerciali dei soci della rete, il Catalogo Confidenziale delle Vie del Viandante, il nostro Catalogo Gruppi e il Catalogo Scuole. Una bella occasione per far ripartire insieme la destinazione LAGO DI COMO e VALSASSINA!

  

 

Il Comune di Lecco attiva per la stagione 2021 il servizio « Ti Porto io, in Montagna! »: dal 1 maggio al 19 settembre sarà disponibile una navetta verso i Piani d’Erna e il Sentiero del Viandante, dal 30 maggio sarà attivato anche il servizio di trasporto delle persone ai piedi del Monte San Martino.

Nella locandina tutti i dettagli e le modalità di collegamento con i parcheggi della città. Per informazioni su fermate/orari e costi vai su www.lineelecco.it

 

COMUNICATO STAMPA DEL 14/05/2020

 

“OSPITALITA’ E RISTORAZIONE DURANTE LA PANDEMIA”

Gli operatori turistici delle Montagne del Lago di Como si preparano a ripartire
in sicurezza grazie al webinar con il Dott. Valsecchi, esperto di ATS Lecco,
organizzato in partnership con Confcommercio Lecco

“Ragioniamo insieme sulla gestione della ristorazione e dell’accoglienza per garantire sicurezza sanitaria e qualità dell’esperienza di vacanza.”
Questo il tema principale del Webinar riservato ai soci che è stato organizzato grazie alla collaborazione di Confcommercio Lecco, con il supporto organizzativo di Ideas.

Un incontro molto partecipato, che ha visto la presenza di oltre 35 operatori tra ristoratori, albergatori, rifugisti e gestori di B&B e rifugi, che hanno avuto la possibilità di dialogare da remoto con Gianluigi Valsecchi, dirigente di ATS Lecco, esperto in materia di regole sanitarie nel settore ospitalità e ristorazione.

“In questo momento di incertezza e insieme di ripartenza – spiega il Presidente Stefano Gianola – il Direttivo di Montagne del Lago di Como ha sentito fortemente la necessità di organizzare un momento formativo per i soci del settore dell’accoglienza. E’ difficile per tutti orientarsi nella confusione normativa e c’è il timore di farsi trovare impreparati. Allo stesso tempo c’è la voglia – e la necessità – di riaprire in sicurezza e, per quanto possibile, in serenità”.

“Grazie alla partnership con Confcommercio Lecco, siamo riusciti ad avere il contributo del dottor Gianluigi Valsecchi, dirigente della ATS, tutto per noi” aggiunge Antonella Gobbi, consigliere della rete di imprese. “In due ore di seminario, i nostri soci lo hanno letteralmente sommerso di domande, alle quali l’esperto ha risposto con grande disponibilità, fornendo preziose indicazioni su sanificazione, distanziamenti, utilizzo dei dispositivi di protezione, gestione dei dipendenti e dei clienti. In attesa di avere i protocolli definitivi, le aziende hanno avuto delle indicazioni utili per potersi organizzare. Inoltre il dottor Valsecchi ci ha dato la sua disponibilità a rispondere ai nostri dubbi anche in futuro, sarà un prezioso punto di riferimento per le nostre imprese”.

“Non dobbiamo dimenticare che la vacanza è per definizione un’esperienza di piacere” – Carlo Montisci, Destination Manager –  spiega: “E’ importante creare fiducia nei turisti che frequenteranno il nostro lago e i nostri monti, comunicando con chiarezza quali sono gli accorgimenti adottati da ciascuna impresa per garantire la loro sicurezza. Dobbiamo dare l’idea di un territorio accogliente e ben organizzato. Allo stesso tempo dobbiamo tenere presente che occorre trovare gli accorgimenti adatti per creare esperienze piacevoli e rilassanti, organizzando servizi di qualità. Tutti abbiamo bisogno di evadere dopo il lock down e certamente il Lago di Como e le sue montagne sono una meta che ha tutte le caratteristiche per rispondere a questa domanda”.

Silvia Strada e Marta Bellati sono il motore della rete e stanno già ricevendo richieste di informazioni e preventivi. “Insieme ai nostri imprenditori – spiega Silvia Starda –  siamo pronti a ripartire perché abbiamo dedicato questo periodo di chiusura forzata del turismo per preparare proposte in linea con le nuove esigenze dei visitatori”.

Stefano Gianola, Barbara Locatelli, Angelo Colombo, Antonella Gobbi, Dario Milani, Cristiano Cariboni, Manuel Livio
Direttivo di Montagne del Lago di Como

Crandola Valsassina, 14 maggio 2020

A questo link si possono vedere le disposizioni ministeriali del 8 marzo 2020 per contenere l’emergenza corona virus:

DPCM_20200308.pdf

ATTENZIONE:

>> A seguito di queste nuove disposizioni, SONO CHIUSI I COMPRENSORI SCIISTICI dei Piani di Bobbio, Piani di Artavaggio e Pian delle Betulle.

>> Sono annullate le escursioni con le ciaspole organizzate da Montagne del Lago di Como

>> I musei, i luoghi di visita e le attività commerciali seguono le regole di apertura e funzionamento indicate dal decreto

>> Eventi e manifestazioni sono sospesi, come da disposizioni, anche laddove non specificato all’interno del nostro sito www.montagnelagodicomo.it. Vi invitiamo a contattare gli organizzatori per avere maggiori informazioni.

>> Le offerte commerciali presenti sul sito www.montagnelagodicomo.it possono subire limitazioni o annullamenti, vi invitiamo a contattare gli organizzatori per verificare

Per consigli e informazioni, non esitate a scriverci una email a info@montagnelagodicomo.it
Avvisiamo che le attività dei nostri uffici potrebbero in alcuni momenti funzionare a regime ridotto. Il nostro staff vi risponderà appena possibile.

 

Le Vie del Viandante 2.0 – Vi.Vi. 2.0

La rete di imprese Montagne del Lago di Como è partner del Progetto Europeo LE VIE DEL VIANDANTE 2.0, che ha l’obiettivo di creare un catalogo di pacchetti turistici, che sarà realizzato gratuitamente per tutto il territorio del lago e della Valsassina e che è stato presentato per la prima volta alla BIT a febbraio 2020 e un marketplace multiprodotto per la promozione e vendita on line di pacchetti, prodotti e servizi.

Il partenariato

Si tratta di un importante progetto turistico che ha come Capofila per la parte italiana il Comune di Lecco e per la parte Svizzera la Regione Moesa. I partner pubblici sono le Comunità Montane della Valsassina, dell’Alto Lario, del Lario Orientale e della Valchiavenna e la Riserva Naturale del Pian di Spagna. Vede nel partenariato importanti soggetti privati: la nostra rete di imprese Montagne del Lago di Como, l’associazione North Lake Como, il Consorzio Turistico della Valchiavenna e l’Ente Turistico del Moesano per la parte svizzera. La sinergia pubblico-privato è la strategia che ha portato all’assegnazione del bando europeo sull’Asse 1, quello della competitività.

Obiettivi del progetto

L’Interreg Vi.Vi. 2.0 ha un chiaro obiettivo di commercializzazione. In particolare Montagne del Lago di Como ha il compito di contattare e coinvolgere circa 3000 aziende del territorio per confezionare, promuovere e commercializzare pacchetti turistici con proposte intorno agli itinerari escursionistici che collegano la Valle Mesolcina in Svizzera alla città di Milano, passando per il Sentiero del Viandante, coinvolgendo anche la Valsassina.

FASE 1 – il catalogo dei pacchetti turistici

MLC ha organizzato 4 Workshop gratuiti per gli operatori che si sono tenuti nel mese di ottobre e novembre 2019 e la prima edizione della Borsa Locale del Turismo Lariano (BLTL) a gennaio 2020, appuntamenti ai quali sono state invitate a partecipare tutte le aziende insieme ai tour operator del territorio che operano nel settore dell’Incoming. Al termine, è stato predisposto il Catalogo Confidenziale ufficiale con tutte le proposte degli operatori che è stato presentato per la prima volta alla BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano a febbraio 2020 e poi al TTG di Rimini e alle successive fiere nazionali ed internazionali.

La seconda edizione della Borsa Locale del Turismo Lariano si è tenuta a gennaio e marzo 2021, in due sessioni con modalità digitale, per dare l’opportunità a nuove aziende di entrare nella macchina promozionale del progetto. Il Catalogo Confidenziale 2021-2022 è stato quindi completamente rinnovato e portato da MLC alle fiere BIT Milano 2021, TTG Rimini 2021 e WTM Londra 2021.

La terza edizione della BLTL si è tenuta in presenza il 21 e 22 marzo 2022 presso l’NH Lecco Pontevecchio. Il programma fiere 2022 prevede la partecipazione a 4 fiere: BIT Milano, ITB Berlino, TTG Rimini e WTM Londra. Tutti i partecipanti alla BLTL avranno diritto ad entrare nel Catalogo Confindenziale 2022-2023 e saranno rappresentati da MLC alle fiere internazionali del turismo.

La quarta edizione della BLTL si terrà il prossimo 20 novembre presso l’NH Lecco Pontevecchio dopo aver partecipato alle fiere di Rimini e Londra.

FASE 2 – marketplace on line multiprodotto

MLC ha realizzato una piattaforma per il commercio on line di pacchetti turistici, prodotti e servizi, che prevede il booking di camere e appartamenti, la prenotazione di posti tavola, escursioni ed esperienze, l’acquisto on line di prodotti del territorio. Si tratta di uno stumento a disposizione di tutti i soci della rete di imprese, che consente di raggiungere direttamente il cliente finale, che può prenotare e pagare online. La piattaforma prevede una sezione con i pacchetti turistici de Le Vie del Viandante, proposti dai tour operator locali partner del progetto.
Clicca qui per andare all’ecommerce di Montagne Lago di Como.

FASE 3 – integrazione con la promozione istituzionale

Il progetto prevede un vasto programma di promozione istituzionale, in carico al capofila, con azioni mirate quali fiere, educational, materiale informativo, siti web e canali social, che sarà realizzato in sinergia con le azioni di tutti i partner ed in particolare con le attività di commercializzazione dei privati.

CLICCA QUI E SCARICA LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL PROGETTO VI.VI. 2.0

Articolo aggiornato a gennaio 2022.

Ecco i biglietti vincenti della Sottoscrizione a Premi che si è svolta a Premana ieri in occasione di Premana Rivive l’Antico.

Per il ritiro potere rivolgervi al nostro staff.

Vi presentiamo qui di seguito l’elenco dei premi, offerti da alcuni nostri associati, in occasione della sottoscrizione a premi legata alla compilazione del questionario di gradimento della manifestazione Premana Rivive l’Antico, che si può trovare al punto informazioni situato al termine del percorso. A tutti coloro che lo compileranno verrà rilasciato un piccolo biglietto numerato che dovrà essere conservato in quanto, in caso di vincita, ci dovrà essere riconsegnato al ritiro del premio.

L’estrazione verrà effettuata domenica 14 ottobre alle ore 19, e lunedì verranno pubblicati qui sul sito i numeri del biglietti vincenti.

Si è svolta il 30 novembre 2016, presso l’Albergo Ristorante Esposito a Barzio, l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Rete di Imprese Montagne Lago di Como.

La giornata è cominciata con i Workshop pomeridiani, tenuti da Carlo Montisci di Ideas, Destination Manager della rete, sul tema « Vendere con la Rete di Imprese »: un vivace momento di approfondimento e confronto, per comprendere come sfruttare al meglio gli strumenti di marketing a disposizione dei soci.

Dopo un ricco aperitivo, alle 19:30 si è tenuta l’assemblea, che ha eletto il Consiglio Direttivo per il triennio 2017-2019: confermato alla presidenza Stefano Gianola, affiancato da Barbara Locatelli (Agenzia Immobiliare Dimore), Dario Milani (Miniere Resinelli), Flavio Spazzadeschi (Rifugio Shambalà), Antonella Gobbi (Ristorante Albergo Da Gigi), Angelo Colombo (vice presidente della Pro Loco di Dervio) e Manuel Livio (Agriturismo Ai Grassi e Lunghi).

Silvia Strada, responsabile dello staff della rete, ha presentato il lavoro svolto nel 2016 dalla rete, « dando i numeri » sui risultati raggiunti. Il Presidente Gianola ha illustrato le linee programmatiche per il triennio ed il bilancio preventivo per il 2017, con un focus su alcuni grandi progetti, tra cui l’incarico di organizzare l’ospitalità alberghiera e i servizi di trasporto in occasione del Mondiale di Corsa in Montagna di Premana.

Al termine, una gustosa cena con menù Lago & Monti, che ha unito i sapori e le imprese del lago e della montagna, anche a tavola.

14798746_10154110293807635_1800879318_n15239154_10154224634467635_599405462_n 15281868_10154224633752635_766071295_nworkshop-6 workshop-715271304_10202678383678696_1406550722_o 15301114_1331180856894538_1061990244_n15300588_1331180896894534_1483601935_n15300470_10209392222335719_687855696_n 15301238_10209392222295718_1566909780_n

Comunicato stampa n. 4 del 18 ottobre 2016

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org