ASSOCIAZIONE LILLI BERGAMINI

Descrizione

LILLI BERGAMINI UNA MONTAGNA DI VITA

“C’è chi passa tra noi con un sorriso particolare che illumina il nostro percorso”

 

L’Associazione Lilli Bergamini OdV nasce per onorare la memoria di Liliana e per continuare nell’attività che l’ha vista impegnata in più campi, da quello della promozione sociale- soprattutto dell’educazione dei giovani- a quello dell’impegno nel mondo associazionistico sociale e imprenditoriale.

Ha promosso e ha aderito all’Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie (ALFA), l’Associazione Donne in Campo, il Consorzio agricolo e agrituristico lecchese Terrealte; si è dedicata all’educazione religiosa e civile dei giovani  ed ha costituito l’impresa agricola e agrituristica Due Soli, portandola con la sua famiglia ad essere punto di riferimento non solo in Valsassina, dove è nata e vissuta, come dimostrano i diversi premi che le sono stati attribuiti.

Per noi, che l’abbiamo conosciuta in uno o più di quegli ambiti e abbiamo voluto dedicarle l’Associazione, è stata soprattutto un’amica, una tessitrice di relazioni che hanno consentito alle persone di conoscersi, di frequentarsi e di collaborare.

L’ampiezza della sua azione umana e professionale ispira l’associazione nel realizzare diverse attività orientate verso la rinascita della montagna, che includono iniziative professionali, associative e sociali che contribuiscono a migliorare la qualità della vita nei comuni montani, a rendere la vita in montagna più attrattiva e a favorire il suo ripopolamento.

L’Associazione ha promosso con la Fondazione comunitaria del Lecchese la costituzione del Fondo erogativo “Liliana Bergamini”, finalizzato ad accogliere donazioni a sostegno di iniziative e progetti professionali, associativi, culturali, formativi, educativi e sociali, rivolti ai giovani e alla comunità del territorio montano, nel solco dell’impegno in vita di Liliana Bergamini (IBAN Banca della Valsassina: IT87 B085 1522 9000 0000 0501 306; IBAN Intesa Sanpaolo Milano  IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286).

 

“Mi spiegò che aveva intenzione di aprire una casa-famiglia dove accogliere e crescere bambini che avevano necessità di accoglienza e che riteneva che il mezzo più adatto per farlo fosse mettere in piedi una attività agricola che, insieme al reddito che avrebbe prodotto, avrebbe costituito l’ambiente ideale per una vita comunitaria…”

“È stata per il Consorzio Terrealte l’anima e il cuore. C’è sempre stata fin dal primo minuto.”

“C’era per tutti i mesi che ci sono voluti per prepararlo e preparare i soci a questa nuova avventura: la prima del genere in campo agricolo e agrituristico che si realizzava in provincia di Lecco.”

“C’è stata per tutti i vent’anni dell’esistenza di Terrealte, come socio fondatore, come presidente, come consigliera nel Comitato direttivo, come presidente del Collegio dei revisori dei conti.”

“Tutti abbiamo potuto apprezzare le sue capacità di ascolto, comprensione e mediazione, che dispiegava con una grande semplicità e generosità”

“Intelligente e tenace ma non caparbia, non si fermava mai di fronte a un rifiuto, ma come la goccia che scava la pietra andava a fondo ad ogni problema o situazione, finché tutto non si faceva chiaro e comprensibile e si poteva trovare il modo di uscire da una difficoltà o da momenti di stasi”

“C’è stata e c’è anche adesso”.

Contatti

Indirizzo:Via Cavallotto, 2, Primaluna, LC, Italia
Telefono:+39 351 9050 850
Email:associazionelilli@gmail.com

Mappa

SCOPRI DI PIU'

BOOKING CAMERE
BOOKING GRUPPI
BOOKING SCUOLE
This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Contattaci