Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Barzio nasce nel lontano 1887, come Banda Musicale di Barzio. Nel 1913 prende il nome di Banda Alessandro Negri, nel 1928 quello di Banda Giovenale Sacchi e soltanto nel 1951 assume l’attuale denominazione.
Il Corpo Musicale conta una trentina di musicanti, 11 allievi e dal 2009 è diretto dal Maestro Iose Ratti di Cesana Brianza. L’Associazione, coordinata dal Presidente Mario Tagliaferri e da un efficiente consiglio direttivo, persiste nella sua attività soprattutto durante il periodo estivo, con numerosi concerti a favore dei turisti che giungono in Valsassina per trascorrere le ferie; in particolare si ricorda il tradizionale Concerto di Ferragosto in Piazza Garibaldi a Barzio. Non mancano tuttavia gli impegni più “invernali”, infatti da anni il Corpo Musicale è impegnato in due concerti molto importanti: il Concerto di Capodanno e il Concerto di Pasqua.
Gli impegni si estendono poi al territorio lecchese, al Milanese, in tutta Italia e in terra straniera. Il Corpo Musicale è gemellato con la “Harmonie Municipale” di Magland, una località francese alle pendici del Monte Bianco, con la quale i rapporti si sono intensificati a tal punto che nel 2005 è stato proposto dai musicanti e portato a termine dalle amministrazioni il gemellaggio delle rispettive municipalità. Nel 2012 in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il Corpo Musicale S. Cecilia di Barzio è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale “Gruppo di Interesse Nazionale”. Nel 2013 in occasione del bicentenario Verdiano si è esibito all’Arena di Verona.
Importante per il Corpo Musicale l’anno 2017 nel quale si è festeggiata la ricorrenza del 130° di fondazione (1887-2017) e si sono svolti eventi particolari per commemorare l’importante traguardo raggiunto.
Tutti gli eventi promossi dal Corpo Musicale Santa Cecilia di Barzio nel corso del 2017 sono stati organizzati a favore della Banda Città di Accumoli, colpita dal sisma nell’Agosto 2016; con tale Banda il Corpo Musicale ha stretto amicizia a partire dal concerto di Pasqua 2017, che ha segnato il primo passo di una raccolta fondi proseguita in particolare nelle giornate dedicate al compleanno dei 130 anni della Banda di Barzio per poi continuare tutto l’anno e oltre.
Borsa Locale del Turismo Lariano 2021 – Eventi online
20 e 21 GENNAIO 2021
In occasione della seconda edizione della Borsa Locale del Turismo Lariano, la rete di imprese Montagne Lago di Como organizza alcuni appuntamenti on line per gli operatori turistici
I MESTIERI DEL TURISMO – mercoledì 20 gennaio dalle 10 alle 12
Gli operatori turistici si raccontano in una serie di interviste a cura di Marcello Villani e Katia Sala
In diretta sui canali Facebook Lecco FM, Oltre La Notizia di Katia Sala e in contemporanea sulle pagine facebook di Montagne Lago di Como, Le Vie del Viandante, Valchiavenna Turismo, North Lake Como.
TURISMO 2021, STRATEGIE PER IL RILANCIO – mercoledì 20 gennaio dalle 18 alle 19
Tavola rotornda con i partner del progetto Interreg, modera la giornalista Katia Sala
In diretta sui canali Facebook Lecco FM, Oltre La Notizia di Katia Sala e in contemporanea sulle pagine facebook di Montagne Lago di Como, Le Vie del Viandante, Valchiavenna Turismo, North Lake Como.
VENDERE CON L’ECOMMERCE – giovedì 21 gennaio alle 20:30
Webinar riservato ai soci di Montagne Lago di Como sulle opportunità del nostro nuovo ecommerce
Seminario on line su piattaforma Zoom, a cura dello staff di MLC
E’ richiesta l’iscrizione via email a info@montagnelagodicomo.it entro il 20 gennaio
Per qualsiasi chiarimento contattare
Montagne Lago di Como – 0341 802040 – info@montagnelagodicomo.it