Si è svolta il 20 novembre 2019 alle ore 21 presso la sede della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, l’assemblea dei soci di Montagne Lago di Como, che ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, in carica per il triennio 2020-2022. Momenti di emozione per il saluto a Flavio Spazzadeschi, consigliere uscente dopo 20 anni di attività, e benvenuto a Cristiano Cariboni nel gruppo, guidato da Stefano Gianola, con Barbara Locatelli, Angelo Colombo, Antonella Gobbi, Dario Milani e Manuel Livio.
Presentazione dei progetti, del programma triennale e la condivisione della “visione del futuro” della rete di imprese e del turismo nel nostro territorio, con interventi interessanti e il coinvolgimento dei numerosi soci presenti. Buon lavoro a tutti!
COMUNICATO STAMPA DEL 29/10/2019
OGGETTO: WORSHOP PER LA CREAZIONE DI PACCHETTI TURISTICI
SUL CAMMINO INTERNAZIONALE LE VIE DEL VIANDANTE – INTERREG VI.VI. 2.0
Si è tenuto ieri 28 ottobre 2019 a Lecco il Workshop per la creazione dei pacchetti turistici, organizzato nell’ambito dell’Interreg Vi.Vi. 2.0 dalla la rete di imprese Montagne del Lago di Como, in collaborazione con gli altri partner privati di progetto – il Consorzio Turistico Valchiavenna, l’AssociazioneNorth Lake Como e l’Ente Turistico del Moesano per la parte Svizzera.
L’incontro B2B riservato agli operatori turistici e ai tour operator locali, ha visto la presenza di 80 imprese della sponda orientale del Lago di Como, di Lecco, dalla Valsassina e dei comuni lungo l’Adda che collegano Lecco alla città di Milano, attraverso il Sentiero di Leonardo. Scopo della mattinata di lavoro è stato la messa a punto di idee di vacanza legate al tema generale del trekking coerenti con l’offerta disponibile sul territorio.
E’ stato il secondo appuntamento, dopo quello dello scorso 23 ottobre a Roveredo con gli operatori svizzeri, cui seguiranno altre due date il 4 novembre a Piuro per la Valchiavenna e il 7 novembre a Gravedona ed Unitiper l’Alto Lago di Como (iscrizioni on line su www.montagnelagodicomo.it)
Si attiva così il terzo ambito operativo della DMO di prodotto de “Le Vie del Viandante” finalizzata alla gestione coordinata del prodotto turistico nel suo complesso: manutenzione dei sentieri, promozione e commercializzazione.
Il workshop è stato realizzato per dar seguito a quest’ultima parte della DMO: la realizzazione del catalogo confidenziale di pacchetti turistici. Gli imprenditori, divisi in quattro gruppi, guidati da Silvia Strada e Marta Bellati di Montagne del Lago di Como, e da Silvia Casiraghi, financial manager del progetto, e Carlo Montisci, destination manager, si sono confrontati sui contenuti dell’offerta insieme ai Tour Operator Locali, in una discussione vivace e attiva, che ha visto anche un momento finale di condivisione delle idee di viaggio elaborate dai gruppi sui temi “trekking”, “cultura”, “sport” e “benessere”.
Il workshop è stato anche l’occasione per mettere a fuoco importanti elementi del progetto grazie agli interventi coordinati dal Presidente della Rete Montagne Lago di Como, Stefano Gianola. La Project Officer dell’interreg, Sonia Amelotti, ha illustrato le nuove opportunità del programma interreg Italia-Svizzera, l’Assessore al Turismo del Comune di Lecco, Francesca Bonacina, ha manifestato la fiducia dell’Amministrazione capofila nel modello di gestione turistica che si sta realizzando, il Project Manager, Massimo Gatti, ha spiegato l’importanza di questa azione nell’architettura complessiva del progetto e la Communication Manager, Orietta Colturri, ha illustrato le azioni promozionali che saranno realizzate dal capofila, Comune di Lecco, per l’immissione nel mercato del nuovo prodotto turistico “le vie del viandante”.
L’appuntamento per tutte le imprese turistiche dell’area di cooperazione sarà a gennaio 2020 a Lecco per la Borsa Locale del Turismo, momento nel quale potranno presentare i loro servizi, tramite appuntamenti speed B2B con le agenzie di viaggio locali e le reti di impresa. Le proposte delle aziende saranno quindi assemblate in pacchetti turistici e inserite nel Catalogo Confidenziali de Le Vie del Viandante, fondamentale strumento di promo commercializzazione, che sarà presentato dai partner di progetto alla BIT 2020 e alle altre fiere di settore, nazionali ed estere. Le reti di imprese stanno inoltre realizzando piattaforme per la commercializzazione on line dei pacchetti turistici, che saranno poi presentate a operatori e agenti di viaggio.
INVITO PER ASSOCIAZIONI, COMUNI ED ENTI DEL TERRITORIO
Gentilissimi,
in qualità di partner del progetto Interreg Vi.Vi. 2.0, abbiamo il piacere di inoltrarVi l’invito alla riunione pubblica dedicata a Comuni, Pro Loco e Associazioni, in cui sarà presentata la nuova DMO del prodotto turistico Le Vie del Viandante che si terrà sabato 19 ottobre 2019 alle ore 11:00 a Lecco presso l’Auditorium dell’Economia.
Per qualsiasi chiarimento in merito, non esitate a contattarci via email scrivendo a info@montagnelagodicomo.it
Appuntamenti B2B riservati alle imprese turistiche e ai tour operator locali
La rete di imprese Montagne del Lago di Como nell’ambito del Progetto Europeo Vi.Vi. 2.0, organizza un calendario di Workshop B2B finalizzati alla creazione di pacchetti turistici sul prodotto turistico “Le vie del Viandante”, un cammino internazionale che dal passo San Bernardino, attraverso un reticolo di sentieri storici, giunge a Milano.
Si tratta di iniziative che hanno l’obiettivo di favorire l’incoming sul tema del turismo attivo agevolando il contatto fra i Tour Operator Locali e i fornitori di servizi, per costruire un catalogo di proposte che saranno presentate per la prima volta alla BIT 2020 ed in seguito a tanti Tour Operator nazionali ed internazionali. Per questo sono coinvolte nel progetto anche le aziende della Valsassina e in generale tutte le realtà che operano nel settore Active e in tutte le stagioni dell’anno, per arricchire sempre più la nostra proposta di unione tra lago e montagna.
Montagne del Lago di Como ha il compito di realizzare questi Workshop in qualità di partner del progetto europeo Le Vie Del Viandante 2.0 che prevede un articolato sistema di promozione e commercializzazione del nuovo prodotto turistico.
PROGRAMMA DEI WORKSHOP: inizio lavori alle 9:30, fine alle 12:30. Inizio registrazione dalle 9. Coffee break offerto a tutti i partecipanti.
E’ necessario iscriversi on line ai Workshop (l’iscrizione è gratuita). Attenzione max 80 posti disponibili per ciascuna data. E’ consentita l’iscrizione di una persona per ciascuna azienda e per una sola data. Eventuali richieste di iscrizione per più persone saranno accettate in ultimo, in base al numero dei posti disponibili. Per iscriverti compila il FORM qui sotto con i tuoi dati.Riceverai una prima email automatica di conferma ricezione dell’iscrizione. In seguito riceverai una email da parte del nostro staff con la CONFERMA ISCRIZIONE e le indicazioni per partecipare.
COMPILA QUI PER ISCRIZIONE GRATIS AL WORKSHOP
Sabato 14 settembre alle ore 10 si terrà a Lecco il Convegno
“TURISMO SOSTENIBILE. UNA SFIDA POSSIBILE?”
L’evento è organizzato nell’ambito della prima edizione del Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità, in programma a Lecco dal 13 a 15 settembre 2019. L’appuntamento è presso la Sala Convegni del Palazzo delle Paure di Piazza XX Settembre e vedrà l’intervento del Destination Manager Carlo Montisci di Ideas e del professor Giacomo Del Chiappa docente dell’Università di Sassari. L’invito a partecipare è rivolto in particolare agli operatori turistici del territorio e a chiunque sia interessato al tema dello sviluppo turistico sostenibile. Al termine sarà offerto un buffet.
Di seguito i numeri vincenti della Lotteria della Sagra delle Sagre 2019
Comunicato stampa del 10 luglio 2019
“La voglia di condividere esperienze, di mettere insieme le risorse disponibili per realizzare una promozione unica del territorio ed evitare sovrapposizione di eventi con l’obiettivo di offrire ai turisti e ai villeggianti un pacchetto di iniziative diversificate sono gli ingredienti dell’E..state in Alta Valsassina 2019“. A dichiararlo è Giulio Giumelli, assessore al Turismo del comune di Crandola Valsassina, capofila di questo progetto che coinvolge anche Margno e Casargo.
“Per la terza volta consecutiva – aggiunge – proponiamo un calendario di eventi condivisi ed ogni anno cerchiamo di arricchire le varie proposte ascoltando i suggerimenti che ci vengono dagli operatori turistici e dai cittadini. Riproporremo dunque il cinema all’aperto per famiglie, che negli anni scorsi ha riscosso un ottimo successo di partecipazione, ma introdurremo alcune novità come le passeggiate, nel corso delle quali i turisti verranno accompagnati gratuitamente da una guida, per far scoprire le bellezze del nostro territorio”.
Si parte il 24 luglio con una escursione ‘Con i piedi per terra ed il naso all’ insù’ all’ Alpe di Paglio alle 19:45; per poi proseguire il 23 agosto con una Passeggiata naturalistica ‘Tramonto in Alpeggio dal fiore al formaggio’ al Pian delle Betulle’; per chiudere infine con ‘ Passeggiata Naturalistica Cibo d’amore’ del 27 agosto, partendo da Indovero sino ad arrivare all’Alpe Intelco.I tre comuni della Alta Valsassina hanno messo a bilancio 3.720 euro suddivisi in base al numero degli abitanti” conclude Giumelli.
“Per la prima volta – gli fa eco AntonioPasquini, Sindaco di Casargo – anche il Comune che rappresento partecipa a questo progetto condividendo tutte le iniziative ed investendo una parte importante delle risorse attraverso la riduzione delle indennità agli amministratori”.
“Abbiamo cercato di proporre appuntamenti non solo nelle due settimane centrali di agosto ma siamo riusciti a calendarizzare eventi da luglio sino a fine estate per far vivere e conoscere il nostro territorio ai turisti non solo durante il week end- ci tiene a precisare Thomas Rattini, consigliere delegato del comune di Margno – Inoltre in collaborazione e sinergia con le tante associazioni presenti sul nostro territorio abbiamo stampato un volantino che raccoglie tutte le manifestazioni dell’Estate in Alta valsassina. Si può ben dire che ogni giorno c’è qualcosa di interessante da vivere: seguiteci sulla pagina face book ‘Eventi in alta Valsassina’ e troverete tutti i dettagli delle iniziative”.
Iniziative che toccheranno anche le frazioni, infatti si parte domenica 14 luglio con una favola per bambini raccontata da un vero cantastorie alle 17.00 presso la frazione Narro. “Inoltre – rimarca Monica Adamoli, consigliere delegato al Turismo del comune di Casargo – come negli anni scorsi verrà riproposto il doposcuola dove bambini delle elementari saranno assistiti nello svolgimento dei compiti delle vacanze dall 15 luglio al 2 agosto dalle ore 10 alle ore 11 presso l’oratorio di Casargo e Margno”.
“Il percorso che le tre amministrazioni comunali hanno deciso di seguire – conclude Stefano Gianola, responsabile della rete di Imprese Montagne del lago di Como – non puo’ che dare i suo frutti e altre realtà della provincia stanno guardando con attenzione a questo modello. Fare rete, lavorare sodo, far conoscere le bellezze del nostro territorio non può che migliorare il numero delle presenze turistiche in Alta Valsassina”.
Clicca sul volantino per andare al programma completo degli eventi
Cari amici, abbiamo il piacere di presentarvi il nostro programma di PASSEGGIATE CULTURALI E NATURALISTICHEdell’estate 2019
Si tratta di 12 appuntamenti, da giugno a ottobre, alla scoperta dei luoghi più suggestivi delle montagne e del Lago di Como. Le escursioni sono accompagnate da Cristina Rovelli, guida ambientale, naturalistica e turistica abilitata, del Centro Culturale e Ambientale PACRISCA.
Nel programma ci sono passeggiate naturalistiche, con laboratori dedicati alla natura, alle piante, agli animali e all’ambiente del lago e dei monti, visite guidate di ville e musei, gite in barca e in battello. Sono pensate per le famiglie, le coppie, i piccoli gruppi e anche i singoli che cercano la giusta compagnia per trascorre una piacevole giornata all’aria aperta.
Per scoprire i programmi dettagliati, clicca sull’immagine qui sotto. Le prenotazioni si effettuano on line. Possibilità di PACCHETTI WEEKEND.
Sono in distribuzione in questi giorni le Nuove Cartine 2019 delle Montagne del Lago di Como: due pubblicazioni abbinate, con la Mappa del Territorio (verde) e la Mappa dei Servizi (arancione) per scoprire i luoghi più interessanti del Lago di Como e le sue montagne e conoscere i numeri e gli indirizzi utili al turista, per fruire una vacanza attiva e divertente, durante tutto l’arco dell’anno. Le cartine sono in italiano ed in inglese e saranno disponibili a partire dalla metà di maggio negli esercizi commerciali iscritti alla rete di imprese MLC, presso i comuni e gli uffici turistici della Valsassina e della sponda orientale del lago. Sono state stampate in 60.000 copie.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies.
Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookies.AccettoPrivacy policy